Il Centro CASA è il progetto più grande di CASA GOMA Association ed ospita, tra l’altro, la sede dell’associazione.
Il Centro CASA è un centro d’accoglienza diurno per bambini/e e ragazzi/e vulnerabili dagli 8 ai 16 anni. La struttura è stata aperta nel Luglio del 2020 e ad oggi (2022) il centro può vantare di aver recuperato più di 150 bambini dalla strada ed averli reinseriti nelle proprie famiglie biologiche, famiglie d’accoglienza o riferiti ad altri centri/associazioni.
Il Centro CASA ha come obiettivo primario il recupero dei bambini di strada ed la riunificazione famigliare e sociale attraverso le molteplici attività e servizi offerti dalla struttura.
Oltre ai bambini di strada, il Centro CASA è aperto anche per “bambini difficili” che hanno bisogno soprattutto di una rieducazione e reintegrazione sociale. Oltre a questi, il Centro CASA offre i propri servizi a famiglie in difficoltà attraverso sensibilizzazioni sull’importanza della famiglia, sui diritti del bambino, sui doveri del genitori e sulla gestione dei risparmi.
Al centro CASA accettiamo:
Le attività presenti nella nostra struttura sono:
Il Centro CASA è composto di seguenti locali:
Le modalità che il Centro CASA adotta per la ricerca dei beneficiari sono:
I bambini, dopo essere stati iscritti al Centro CASA, restano al Centro (usufruendo di tutti i servizi della struttura) per un lasso di tempo che va da minimo 1 mese a massimo 4 mesi.
Ogni bambino ed ogni famiglia necessita di bisogni specifici e di un accompagnamento psicologico e sociale diverso da qualunque altro beneficiario.
Il Centro CASA si adatta dunque alle esigenze del beneficiario e della famiglia per garantire un risultato migliore nella risoluzione dei problemi.
In media, al Centro CASA, durante la durata di un anno, sono più di 120 i bambini che beneficiano al 100% dei nostri servizi e più di 100 famiglie che beneficiano di appoggio psicologico e sociale.
Inoltre, nei casi più difficili, l’associazione CASA GOMA dona anche la possibilità di appoggio Legale gratuito ai beneficiari del Centro CASA.
Assolutamente no! Qualunque servizio che il Centro CASA offre ai bambini ed alle famiglie bisognose e al 100% gratuito. L’unica cosa che viene richiesta è il rispetto delle regole dell’Associazione CASA GOMA (indispensabili per il raggiungimento dei nostri obiettivi).
Se hai intenzione di venire qui a Goma a fare un’esperienza di volontariato, visita la nostra pagina VOLONTARIATO e troverai tutte le risposte alle tue domande.
Al centro CASA abbiamo ogni tipologia di spese esistente per la crescita e mantenimento di un bambino o di una famiglia, troviamo quindi:
Oltre a queste spese, essendo una struttura di un’associazione, si trovano molte altre spese indispensabili per la buona riuscita delle attività, come:
E molte altre spese che ci permettono di avere i risultati che abbiamo oggigiorno
L’80% delle attività e delle spese del Centro CASA sono finanziate da persone fisiche (soprattutto Italiane) che saltuariamente o costantemente fanno donazioni attraverso i nostri canali di fundraising.
Il 20% restante è invece sostenuto da parrocchie e associazioni (soprattutto Italiane).
Se anche tu vuoi essere tra quell’80% che ci aiuta a sopravvivere, visita la nostra pagina DONAZIONI.
Chi decide di sostenere il Centro CASA, decide di sostenere la nostra missione, il nostro sogno, la nostra vita!
Purtroppo a Goma, sebbene ci siano centinaia di associazioni ed ONG, sono pochissime quelle che si occupano di bambini di strada (parliamo davvero di 2 associazioni).
Aiutarci in questa nostra missione significa poter dare la possibilità a centinaia di bambini di tornare a vivere in una casa, assieme ai propri cari.
Per aiutarci, visita la nostra pagina DONAZIONI per scoprire come inviarci un sostegno economico, oppure visita le pagine VOLONTARIATO, 5X1000 e CONSIGLI per scoprire come aiutarci attraverso ad altre attività.
Grazie di cuore.
Clicca il pulsante “DOWNLOAD” qui sotto per scaricare la brochure del Centro CASA.
Dopo averla scaricata, stampala e distribuiscila ai tuoi amici per far conoscere la nostra associazione, i nostri progetti, i nostri obiettivi.
É un piccolo gesto che può aiutarci molto!
Se hai altre domande o curiosità, visita la pagina CONTATTI e chiedici tutto ciò che vuoi!